Relazioni di coppia efficaci e salute cardiaca.

Relazioni di coppia efficaci possono proteggere il nostro cuore!
Un interessante articolo mette in collegamento la qualità della relazione coniugale, indagata attraverso strumenti
testistici e raccolta di informazioni tramite colloqui e la salute cardiovascolare valutata con esami di laboratorio e
autovalutazioni.

Lo studio che considera sia alcuni aspetti fisici che quelli psichici/relazionali evidenzia un’importante correlazione tra scarsa qualità della relazione coniugale e fattori di rischio per problematiche cardiovascolari.

La ricerca pare avere buoni fondamenti, lo studio di tipo longitudinale ha avuto durata di 5 anni e ha preso in esame
ben 1200 uomini e donne sposate di età tra i 57 e gli 85 anni (periodo in cui è più probabile avere problemi
cardiovascolari) ed è stato pubblicato sul Journal Health and Social Behavior intorno gli inizi del 2014.
Lo studio nello specifico informa che eventi come tradimenti, litigi troppo frequenti e crisi coniugali “spezzano” il cuore dei compagni letteralmente, soprattutto se sono anziani e donne.
L’indagine effettuata dall’equipe in questione ha evidenziato che principalmente, in caso di tradimento, le donne hanno la tendenza ad ammalarsi di patologie cardiache più degli uomini, fenomeno che in alcuni casi conduce anche alla morte; in modo analogo un coniuge che mantiene un atteggiamento teso costantemente alla critica dell’altro, e a
frequenti richieste ed esigenze, è dannoso per la situazione cardiovascolare dell’altro; al contrario invece un coniuge che offre supporto in modo adeguato e mostra vicinanza risulta essere protettivo per la salute cardiovascolare dell’altro.

Il rischio maggiore di patologie da parte delle donne sarebbe legato al fatto che le donne tendono ad interiorizzare
maggiormente i sentimenti negativi rispetto agli uomini, mostrando una maggiore tendenza di tipo depressivo

Un altro interessante aspetto evidenziato dallo studio è che la sopravvivenza ad una patologia cardiaca comporta
primariamente per le donne un peggioramento della qualità della relazione coniugale; ciò è coerente con l’osservazione rispetto cui le mogli siano, di solito più propense a prendersi cura dei mariti malati piuttosto che viceversa.
Dunque il cattivo stato di salute della donna può incidere negativamente su come lei valuta “la qualità coniugale”,
mentre gli uomini sembrano meno feriti nella loro visione di matrimonio se ammalti, in quanto si percepiscono più
accuditi.

In genere la consulenza matrimoniale è focalizzata maggiormente su giovani coppie, ma i risultati della ricerca
evidenziano che è altrettando importante in età più avanzata; per concludere in base alle informazioni tratte dalla
ricerca è opportuno segnalare che una buona consulenza di coppia o sessuale può avere una ripercussione positiva non solo sulle relazioni, ma anche sulla salute fisica e cardiaca delle persone stesse.

Davide Boraso
Psicologo – Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR e MindfulnessBCT.