Mindfulness: può battere lo stress da lavoro.

 

Due nuovi studi rivelano come la mindfulness, può aiutare a creare abitudini lavorative e di vita, che ti aiutano a lasciare il “lavoro al lavoro”, a gestire lo stress e a rimanere più attento e consapevole di te stesso.

Lo stress legato al lavoro e il burnout sono tra le principali cause di scarsa salute fisica e mentale, con molti lavoratori che soffrono di ansia, depressione ed esaurimento psicofisico. Negli ultimi anni, numerosi interventi di gestione dello stress e programmi di lavoro basati sulla consapevolezza sono venuti in soccorso, promettendo grandi  risultati.

Ma questi programmi funzionano?
Due nuovi studi dicono “sì”.

Nel primo studio (Mulla e al 2017), a un totale di 30 dirigenti di una grande compagnia petrolifera sono state offerte 16 settimane di formazione sulla riduzione dello stress basate sulla mindfulness. Un crescente corpo di ricerca rileva che la mindfulness porti a una riduzione dello stress e miglioramenti dell’umore, della salute, dell’autoefficacia e dell’ auto compassione. Per testare il suo impatto sullo stress e sulla salute sul posto di lavoro; i ricercatori hanno raccolto i livelli di cortisolo nel sangue e i valori della pressione sanguigna, nonché le auto-segnalazioni dei partecipanti sullo stress percepito e sulla salute fisica ed emotiva prima e dopo il programma di 16 settimane.

Un totale di 22 dirigenti ha completato la formazione basata sulla mindfulness, che comprendeva una sessione introduttiva di un giorno e successivamente, mezze giornate formative alla fine delle settimane 4 e 8. I partecipanti hanno inoltre ricevuto registrazioni audio di pratiche ed esercizi di mindfulness quotidiana, così come istruzioni su come affrontare lo stress e una cartella di lavoro per sostenere la loro pratica.

Alla fine delle 16 settimane, i partecipanti hanno riportato meno stress percepito, miglioramento della salute fisica ed emotiva, maggiore qualità del sonno, migliori abitudini e comportamenti relativi alla salute e maggiore autocompassione. Inoltre, hanno anche mostrato un calo significativo dei livelli di cortisolo nel sangue e della pressione sistolica e diastolica, suggerendo che sia la mente che i corpi fossero meno stressati dopo il training.

La consapevolezza può aiutarti a lasciare il “lavoro al lavoro”.

Il secondo studio (Wongtongkam e al. 2016)  ha esaminato direttamente se la mindfulness, potesse migliorare soddisfazione, stress e ansia legati al lavoro. 15 facoltà e personale di 2 università australiane hanno offerto un training di 7 settimane. Il training comprendeva lezioni settimanali da 60 a 90 minuti per le prime 4 settimane. Queste includevano istruzioni sulla meditazione seduta, l’esecuzione di un body scan e indicazioni su come integrare la consapevolezza nella vita quotidiana. Si sono incontrati di nuovo nella settimana 7 per rivedere e perfezionare le abilità dei partecipanti.

Prima e dopo il programma, i partecipanti hanno compilato questionari per valutare la consapevolezza, l’ansia e la soddisfazione lavorativa.

Dopo 7 settimane, i dipendenti hanno riferito di aver incrementato le proprie abilità di consapevolezza tra cui maggior presenza mentale, una migliore attenzione alle tensioni fisiche, maggior ancoraggio al momento presente, e minor oscillazione dei pensieri tra passato e futuro. Coerentemente al primo studio, hanno anche notato miglioramenti nella qualità del sonno.

Le interviste fornivano una prospettiva aggiuntiva sui benefici della consapevolezza per lo stress lavorativo. Degna di nota è stata la ritrovata capacità di calmarsi, rimanere presenti e regolare pensieri, sentimenti, emozioni e reazioni, anche in mezzo a eventi stressanti. Alcuni partecipanti hanno anche riferito di aver raggiunto benefici personali, tra cui rapporti più salutari e armoniosi con la famiglia e la possibilità di abbandonare il lavoro alla fine della giornata.

La consapevolezza mette spazio tra te e le tue emozioni

I risultati di questi studi suggeriscono che i programmi di consapevolezza sul posto di lavoro possono aiutare i dipendenti a gestire meglio lo stress, sviluppare capacità di osservare emozioni negative, i modelli e comportamenti automatici, a rimanere calmi, presenti, consapevoli di sé e vigili, piuttosto che soccombere per le emozioni negative. Inoltre, i risultati identificano un legame importante tra minor stress e maggiore soddisfazione sul lavoro.

Davide Boraso
Psicologo – Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR e MindfulnessBCT.

 

Bibliografia.

Mindfulness-based Stress Reduction for Executives: Results from a Field Experiment
Zubin R. Mulla, Kalaiselvan Govindaraj, Srinivasa Rao Polisetti, Elis GeorgeNagraj Rao S. More
First PublishedApril 19, 2017

The influence of a mindfulness-based intervention on job satisfaction and work-related stress and anxiety
Nualnong Wongtongkam,Branka Krivokapic-Skoko,Roderick Duncan e Mariagrazia Bellio
Pages 134-143 | Received 03 Nov 2016, Accepted 31 Mar 2017, Published online: 20 Apr 2017