Il narcisismo può essere considerato sia il “sano” amore verso
se stessi, oppure un vero e proprio disturbo psicologico contraddistinto da eccessivo egocentrismo ed egoismo.
Potremmo avere qualche difficoltà se ci capitasse di intraprendere la relazione con un narcisista. Vediamo cosa potrebbe accadere.
La relazione con un narcisista potrebbe complicarci non poco l’esistenza.
Una certa quantità di amore nei nostri confronti non solo è auspicabile, ma è necessaria perchè ci spinge ad avere fiducia ed affetto verso noi stessi e ci infonde speranza che in futuro le cose andranno bene.
Ci protegge da comportamenti rischiosi e ci permette di avere “un senso di noi” positivo.
Tuttavia può capitare che la percezione di noi stessi sia esagerata e non corrispondente alla realtà, in questi casi si può sviluppare una personalità narcisistica che può caratterizzare negativamente le relazioni interpersonali.
Il narcisista infatti, spesso si allontana dal contatto intimo e dal mutuo scambio con le altre persone; possiede un’apparente grande sicurezza e fiducia in se stesso che lo rende attraente e affascinante e spesso ha una schiera di ammiratori.
Sono spesso ipocriti, sprezzanti e centrati su loro stessi, ma hanno bisogno di un pubblico che batta loro le mani e a cui apparire splendidi per raggiungere la massima soddisfazione. La presunzione è una caratteristica comune, sopravvalutano le loro qualità, sono convinti di avere diritto di essere trattati in modo particolare e sono molto suscettibili alle critiche a cui possono rispondere con violenza e aggressività.
All’inizio di una relazione una persona con tratti narcisistici è molto attraente, al suo fascino è difficile resistere e ha la capacità di portare le situazioni intricate sempre a suo vantaggio.
Tuttavia queste caratteristiche positive ben presto lasciano il posto ad altre negative che possono trasformare la
relazione in un vero e proprio inferno.
Vediamone alcune:
Il narcisista ritiene di dover essere ammirato.
Il narcisista raramente ama, ha grandi difficoltà a connettersi emotivamente all’altra persona e non sopporta nè il dipendere, nè il prendersi cura di qualcun altro. Se siamo in relazione con un narcisista difficilmente avremo una parola di conforto o un aiuto concreto in caso di bisogno e raramente avremo la sensazione di essere compresi.
Preferiscono partner che stiano a “distanza” e che si limitino ad ammirarli e adorarli continuamente più che amarli.
E’ alla continua ricerca di prede.
Come dicevamo, il narcisista non desidera coinvolgimento emotivo, ma è alla continua ricerca di potenziali nuove e più attraenti prede. Spesso è infedele e bugiardo, ha continuamente bisogno di nuove conquiste con cui nutre la sua autostima, che poi abbandona dopo che ha succhiato loro ogni energia.
E’ difficile trovare accordi e spesso diventa aggressivo.
La modalità con cui si affrontano le difficoltà può influenzare notevolmente la qualità della relazione.
Secondo alcuni studi (Keller et al., 2014), i soggetti con spiccati tratti narcisistici tendono ad essere particolarmente aggressivi all’interno dei rapporti di coppia, rispondendo spesso al partner con insulti pesanti o diventando fisicamente violenti, sia quando provocati, sia senza che ci sia una reale motivazione effettiva. Questi tratti rendono più difficile il processo di negoziazione, la ricerca di un compromesso e altre forme di risoluzione di conflitti che rappresentano le formule migliori per affrontare in modo costruttivo un litigio amoroso.
Sono più propensi al tradimento e alla menzogna.
La persona narcisista è incline alla frequente ricerca di incontri al di fuori della coppia anche nelle relazioni
monogame di lunga durata. Vi è una continua ricerca di partner occasionali e spesso anche in situazioni e contesti a
rischio. Tali soggetti sembra inoltre, che siano più propensi ad accettare un tradimento del partner, questo probabilmente per la loro tendenza a “resistere” ad un vero e proprio coinvolgimento emotivo.
Al di là dello splendido impeto iniziale, è raro che chi sta a fianco di un narcisista si senta amata, capita, supportata: un partner narcisista userà la persona con cui è in relazione per dar forza a se stesso. E se si pensa che, se si riuscisse meglio a comprenderlo o si sapesse di cosa ha bisogno, lui cambierebbe… Beh, ciò non è corretto! Un partner narcisista, come del resto tutti noi, cambia solo se sente che nella sua vita qualcosa non va, solo se avverte lui stesso la necessità di cambiare.
Per questi motivi è fondamentale conoscere ed essere consapevoli delle modalità tipiche della personalità narcisista, infatti soltanto in questo modo potremmo essere meglio equipaggiati nel comprendere se ci siamo innamorati di una persona con queste caratteristiche ed essere pronti alle possibili/probabili conseguenze nefaste di questa relazione.
Davide Boraso
Psicologo – Psicoterapeuta
Terapeuta EMDR e MindfulnessBCT.
Bibliografia.
Keller P. e al. – Narcissism in Romantic Relationships: A Dyadic Perspective. Journal of Social and Clinical Psychology 33(1):25-50 · January 2014
Harris R. – Se la Coppia è in crisi. Ed. Franco Angeli 2016.