Davide Boraso
Psicologo Biella, psicoterapeuta, sessuologo.
Sono uno Psicologo Clinico e lavoro a Biella. Sono specializzato in psicoterapia cognitivo-comportamentale, mi occupo principalmente di disturbi d’ansia, depressione, traumi psicologici, disturbi della sfera sessuale, terapia di coppia, tecniche di riduzione dello stress e trattamento del dolore cronico attraverso mindfulness. Disturbi da dipendenza (sostanze, gioco, shopping), miglioramento della performance sportiva e crescita personale.
Collaboro con il consultorio familiare “La Persona al Centro” di Biella, le strutture terapeutiche della Cooperativa “Il Punto” di Bioglio e Magnano (BI) e nel 2013 ho fondato, con altri colleghi, il gruppo BI-Mind che si occupa di proporre percorsi per il benessere, la riduzione dello stress e coaching aziendale con interventi basati sulla mindfulness.
Oltre a una grande passione e curiosità per l’animo umano, ho un profondo amore per il viaggio che mi ha portato a visitare diversi luoghi nel mondo, soprattutto in Asia, dove ho potuto apprendere alcune conoscenze che hanno reso il mio approccio all’individuo fortemente integrato.
Maggiori informazioni Il mio profilo LinkedIn
In un presente nuovo, il passato cambia
GENDLIN

Trattamento del dolore cronico
Il dolore cronico è un dolore che ha durata maggiore rispetto al corso naturale della guarigione legata ad una particolare malattia o danno al nostro corpo.
Il dolore persistente si associa spesso ad altri disturbi come ansia, depressione, difficoltà del sonno e scarsa autostima, sintomatologia che può compromettere vita sociale, capacità fisiche, emotive e lavorative di chi ne soffre.
Il percorso che propongo mira a ridurre lo stress e i sentimenti negativi che peggiorano le sensazioni dolorose e a incrementare la capacità di controllo e di gestione del dolore stesso; gli strumenti utilizzati sono uno specifico protocollo EMDR per i traumi legati al dolore e sessioni di mindfulness (meditazione di consapevolezza).
Maggiori informazioni
Psicoterapia e traumi psicologici
Preoccupazioni persistenti, ansia incontrollata, attacchi di panico, paure che limitano la propria libertà, dipendenze affettive o da sostanze, tristezza e depressione, senso di smarrimento, bassa autostima e ricerca di nuovi significati personali sono solo alcuni possibili ambiti a cui si rivolge la psicoterapia.
Nell’incontro con uno psicologo-psicoterapeuta vi è la possibilità di creare uno spazio relazionale in cui condividere una strada comune per raggiungere obiettivi condivisi di maggior benessere e di minor sofferenza.
Si costruisce così un percorso in grado di supportare la persona in un frangente particolarmente difficile della sua vita: come affrontare una malattia propria o di una persona cara, essere accompagnata in un lutto, gestire una relazione affettiva complessa, accogliere un cambiamento lavorativo.
Maggiori informazioni


Terapia di coppia e sessuologia
Le relazioni interpersonali sono il cuore dell’esperienza umana. Quando eventi esterni o interni alla coppia causano situazioni conflittuali, la terapia diventa un valido strumento per gestire conflitti, migliorare la comunicazione, riconoscere i cambiamenti, gestire eventi emozionali disturbanti come la gelosia eccessiva, i tradimenti, le separazioni o i disturbi sessuali.
La sessualità è, del resto, un aspetto cardine del benessere psichico, fisico e sociale di ogni individuo. Per questo motivo ho conseguito i titoli di educatore, consulente sessuale e sessuologo secondo i criteri FISS (Federazione Italiana Sessuologia Scientifica).
Maggiori informazioni
Come Lavoro
Psicoterapia cognitiva
Agendo attivamente sui nostri pensieri, sulle nostre emozioni e comportamenti attuali, possiamo liberarci o imparare a convivere meglio con molti dei problemi che ci affliggono da tempo.
Per questo motivo utilizzo il modello cognitivo-comportamentale che rappresenta la psicoterapia d’elezione nella cura dei disturbi d’ansia e panico e nella depressione.